DISDICI MEDICI SENZA FRONTIERE CON UN CLICK

Medici Senza Frontiere è un’organizzazione medica nata durante la guerra del Biafra, in Nigeria, su iniziativa di un gruppo di medici francesi della Croce Rossa che stavano assistendo impotenti al genocidio in atto e, contemporaneamente, di un gruppo di giornalisti reduci dell’emergenza umanitaria in Bangladesh. È il 1971 quando viene fondata ufficialmente da 300 volontari, medici e giornalisti, con lo scopo di curare e salvare vite, ma anche di denunciare e raccontare le situazioni scioccanti alle quali dovevano assistere.

Nel corso degli anni Medici Senza Frontiere ha attuato iniziative e progetti in numerose parti del mondo dove guerre, crisi umanitarie e disastri naturali mietevano vittime soprattutto tra le fasce più deboli della popolazione. Nicaragua, Honduras, Cambogia, sono sono alcuni. Oggi sono attivi progetti in oltre 70 Paesi, e sono attivi oltre 30.000 operatori umanitari provenienti da ogni parte del mondo, tutti impegnati sul campo nella lotta contro violenza, povertà, fame e malattie, ma anche ingiustizia e omertà.
Esistono anche molti progetti in Italia e in altri paesi sviluppati per sostenere il personale medico-sanitario in situazioni critiche come quella che stiamo vivendo a causa del Covid-19.

Disdetta: donazioni continuative

Oltre ai volontari, è possibile sottoscrivere il proprio impegno all’organizzazione come sostenitore senza frontiere, inserendo i propri dati nell’apposito form online presente sul sito ufficiale, tra cui ovviamente i dati del proprio conto corrente (bancario o postale) per contribuire tramite una donazione continuativa, mensile o annuale, selezionano l’importo da donare e ripartendo quindi la donazione in più rate. L’addebito avviene in automatico prelevando i soldi da conto bancario/postale oppure da carta di credito.

Il sostenitore senza frontiere riceve aggiornamenti mensili su come vengono utilizzate le sue donazioni e sui progetti in atto da Medici Senza Frontiere.

L’importo donato è detraibile fiscalmente.
Sia che tu abbia scelto la carta di credito o la domiciliazione bancaria/postale a mezzo SDD, è possibile, in qualsiasi momento, disdire la propria iscrizione come sostenitore senza frontiere e interrompere così la donazione dalla successiva in avanti.

Vi è inoltre la possibilità di richiedere la cancellazione dei propri dati (diritto all’oblio) contenuti nel database di Medici Senza Frontiere. Vediamo come fare.

Alcune considerazioni preventive

Se, dopo un periodo come sostenitore di Medici Senza Frontiere, dovessi decidere di interrompere la tua iscrizione e disdire le donazioni, l’organizzazione riconosce questo diritto. Potrai comunque in qualsiasi momento sottoscrivere nuovamente una donazione regolare, oppure optare per la donazione singola (una tantum) che non prevede alcuna iscrizione e quindi non necessita di disdetta.

Oltre alla disdetta, è possibile contattare Medici Senza Frontiere anche per modificare la propria iscrizione: modificare l’importo, i dati personali o il recapito bancario/postale.

Il cliente deve fornire i dati e la documentazione e sarà poi l’intermediario a farli pervenire alla Generali: è necessario farsi rilasciare un documento che provi la formare richiesta di annullamento della polizza assicurativa.

Come disdire la propria iscrizione come Sostenitore Senza Frontiere

Sospendere la propria donazione regolare è molto semplice e ci sono due opzioni:

Contatta il servizio donatori: il servizio è disponibile al numero 06.888 06 471 dal lunedì al venerdì, dalle nove alle tredici e dalle quattordici alle diciotto.

Invia una lettera di disdetta: deve trattarsi di una lettera indirizzata all’ufficio di Via Magenta di Roma con oggetto “Revoca Donazione Regolare”; devono essere riportati tutti i dati personali del sostenitore come Nome completo, data di nascita, indirizzo, codice fiscale, recapito telefonico e e-mail, codice donazione/numero identificativo. Il corpo della lettera deve spiegare, brevemente, l’intenzione del sottoscrivente di disdire il proprio impegno periodico (mensile o annuale)in qualità di donatore e specificare di inviare all’indirizzo specificato dal mittente la conferma di avvenuta disdetta. La lettera deve essere firmata (firma leggibile) e datata.

Altre organizzazioni a cui donare

Se stai cercando altre associazioni con scopi umanitari e senza fini di lucro (ONLUS) a cui effettuare donazioni, con finalità chiare e trasparenti e donazioni tracciabili, ecco un elenco che può essere utile:
● Save the children
● Unicef
● EMERGENCY
● COOPI Cooperazione Internazionale
● ActionAid
● INTERSOS Organizzazione Umanitaria
● Amref Health Africa