DISDICI LINEACOM CON UN CLICK
Lineacom è una società del Gruppo LGH attiva nel settore dell’Informatica e Communication Technology dal 2014. Si occupa di fornire tecnologie per la telecomunicazione a privati e imprese, proponendo anche soluzioni di videosorveglianza.
In questo articolo spiegheremo come disdire Lineacom nel caso in cui voleste interrompere il rapporto con il fornitore, e come inviare una richiesta di subentro, se volete trasferire il contratto a un nuovo soggetto.
Come disdire Lineacom e passare a un altro operatore
I contratti stipulati con Lineacom hanno una durata triennale. Il contratto è considerato concluso dal momento in cui i servizi vengono attivati oppure accettate la proposta commerciale ricevuta da Lineacom, confermata in modalità telefonica, online o con sottoscrizione di modulo cartaceo.
Se non provvedete a disdire il contratto entro il 180° giorno precedente alla conclusione effettiva dello stesso, questo si intende tacitamente rinnovato. Tuttavia, avete il diritto di recedere dal contratto in qualsiasi momento, comunicando la vostra volontà mediante l’invio di una raccomandata a/r e con preavviso di almeno 30 giorni.
Qualora vi trovaste nella condizione di dover cambiare casa, considerate questi tempi necessari per concludere il rapporto con Lineacom.
La raccomandata a/r deve essere accompagnata dal modulo di disdetta scaricato dal sito web ufficiale di Lineacom, compilato in ogni sua parte e sottoscritto. L’indirizzo al quale deve essere inviata la raccomandata è:
Linea Com S.r.l.
Viale Trento e Trieste
38 – 26100 Cremona.
In alternativa alla raccomandata, potete inviare il modulo tramite fax al numero 800 189 811. È bene che, a seguito dell’invio del modulo, contattiate l’azienda per avere la conferma dell’avvenuta ricezione.
Per parlare con un operatore di Lineacom potete contattare il numero verde 800 585 100, dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 20:00 e il sabato dalle ore 8:00 alle ore 14:00.
Quali informazioni deve contenere il modulo di disdetta Lineacom
Il modulo di disdetta serve all’azienda per riconoscervi in quanto clienti e per avviare tutte le operazioni per procedere alla risoluzione del contratto e al distacco dai servizi voce, Internet o videosorveglianza.
Il modulo deve quindi contenere le seguenti informazioni:
● il vostro nome e cognome o comunque quello dell’intestatario del contratto;
● l’elenco dei servizi per i quali state richiedendo la disdetta;
● il motivo della richiesta;
● l’indirizzo di fatturazione;
● la copia di un documento di riconoscimento in corso di validità.
Il recesso anticipato
Qualora aveste attivato un contratto online, per via telefonica o porta a porta, la normativa vi permette di richiedere il recesso anticipato, esercitando il diritto di ripensamento entro 14 giorni dalla sottoscrizione dello stesso.
L’iter per la richiesta è lo stesso precedentemente descritto nelle modalità di disdetta.
In questo caso, però, non dovrete obbligatoriamente specificare i motivi e non verranno applicate delle penali. Tuttavia, potrebbero essere addebitati i costi relativi all’attivazione dei servizi e al loro utilizzo, nonché quelli sostenuti da Lineacom per tasse e imposte.
- Palestra
- Film online
- Assicurazioni
- Internet & Telefonia
- Energia
- Donazioni regolari
- Altri
- Partito Politico
- Dating
- Banca e pagamenti
- Gas e Acqua
- Giornali e riviste
- Trasporti
Il subentro
Innanzitutto, bisogna specificare la differenza tra disdetta e subentro. La disdetta prevede la cessazione del contratto e quindi di tutti i suoi effetti. Diversamente, con il subentro viene richiesto il trasferimento dei diritti e degli obblighi del contratto a un nuovo soggetto.
Per andare a buon fine, la pratica deve contenere il consenso di entrambe le parti, ovvero del subentrante e del subentrato, altrimenti Lineacom non vi darà l’autorizzazione.
Se siete voi gli intestatari del contratto e volete trasferirlo ad altro soggetto, dovete prima liberarvi dagli obblighi assunti nei confronti di Lineacom, in modo particolare dal pagamento delle precedenti bollette, qualora non lo aveste ancora fatto.
Fatto ciò, il nuovo intestatario potrà giovare del servizio trasferito, ma prima dovrà specificare la nuova tipologia di utenza, le indicazioni in merito a un nuovo metodo di pagamento e la scelta della modalità di fatturazione (telematica o cartacea).
Potete richiedere un modello di subentro contattando telefonicamente il Servizio Clienti, componendo il numero verde 800 585 100. Oppure potete scaricarlo dal portale, accedendo alla vostra area clienti o dalla Sezione Modulistica.
Il modulo deve essere stampato, compilato, firmato da entrambe le parti e inviato allo stesso indirizzo indicato precedentemente per la richiesta della disdetta Lineacom.