DISDICI GREENPEACE CON UN CLICK

Greenpeace è una famosa organizzazione non governativa ambientalista e pacifista.

Fondata a Vancouver (Canada) nel 1971, essa deve gran parte della sua notorietà all’azione diretta e non violenta per la difesa delle foreste, degli oceani, del clima. Insomma, si occupa di varie tematiche. Inoltre, negli ultimi anni l’attività dell’organizzazione si è rivolta a particolari questioni ambientali come il surriscaldamento globale, il nucleare, e la pesca a strascico: quest’ultima consiste nel trainare una rete da pesca sul fondo del mare, rete nella quale vengono spesso intrappolate creature innocenti.

Attualmente Greenpeace gestisce uffici nazionali e regionali in circa 41 paesi. La sua sede principale si trova ad Amsterdam.

L’organizzazione è finanziata tramite contributi individuali e fondazioni no profit. Non accetta fondi da governi, partiti politici o grandi aziende.

Nonostante ciò Greenpeace è stata in grado di realizzare una rete che comprende 26 organizzazioni nazionali e regionali indipendenti in oltre 55 paesi in Europa, in America, in Africa, in Asia e nel Pacifico, oltre a un organismo di coordinamento: Greenpeace International.

Senza alcun dubbio tale organizzazione svolge un ruolo fondamentale nel mondo di oggi, e di conseguenza l’importanza di donare è evidente visto che, come si è detto, la maggior parte dei finanziamenti provengono da privati. Detto questo, affrontiamo un problema comune.

Cambiato idea? Può capitare

Non di rado, passeggiando per le strade della città, accade di essere fermati per strada da ragazzi e ragazze che cercano di convincerci dei buoni propositi con cui Greenpeace agisce, cosicché, dopo esserci iscritti, effettuiamo una donazione, che potrà essere sottoscritta come una sorta di abbonamento: è possibile donare un minimo di 9 euro al mese.

Ed ecco che spesso ci lasciamo convincere. Tuttavia, una volta a casa, cambiamo idea e decidiamo di cancellare quanto appena concordato. È successo anche a te? Guardiamo insieme come fare per disdire tutti i servizi di Greenpeace.

Annullare iscrizione newsletter: breve e indolore

Una mattina ci svegliamo e, senza che ce ne rendiamo conto, la nostra casella di posta è piena di mail che non ci interessano, ancora tutte da leggere. Tra queste anche Greenpeace: decidiamo allora di cancellare la nostra iscrizione.

È molto facile. Basta visualizzare la mail e scorrere verso il basso, dove troverai una scritta in caratteri minuscoli: “Per non ricevere più aggiornamenti, clicca qui”. Clicca su “qui”, si aprirà un link e potrai confermare l’annullamento della tua iscrizione alle newsletter di Greenpeace. È questione di pochi minuti.

Disdire il contratto: tutte le opzioni possibili

Se, come dicevamo prima, ci si accorge di aver firmato un contratto che non ci sembra corrispondere a quanto effettivamente era nostra intenzione di fare, abbiamo due opzioni:

● diminuire (o aumentare) l’importo mensile della nostra donazione;

● disdire il contratto, cioè si decide di non fare più alcuna donazione. Può essere anche una decisione temporanea, dettata per esempio da difficoltà economiche.

Come bisogna fare quindi?

Se si desidera semplicemente diminuire o aumentare l’importo della donazione basta andare sul sito “Greenpeace.org” e seguire le istruzione riportate. Niente di complicato, tranquilli.

Per disdire il contratto è necessario invece chiamare il numero verde 800.969.834 o usare il contatto WhatsApp al numero 348.39.88.614 e comunicare le proprie intenzioni. Basta essere chiari, loro vi ascolteranno e tutto si sistemerà in un paio di minuti.