DISDICI GENERALI CON UN CLICK
Tutti conosciamo l’Assicurazione Generali, essendo una delle più note e solide sul mercato e leader del mercato Retail assicurativo italiano.
Generali vanta infatti oltre otto milioni di clienti e tredici mila dipendenti in tutto il mondo e interessa sia il settore privato che quello imprenditoriale.
Generali Assicurazioni copre molte tipologie assicurative, come quella sulla vita, sulla casa, la sanitaria, il piano pensionistico, ecc. insomma, Generali è di certo un’assicurazione a 360°.
Ciò nonostante, è normale che per i motivi più disparati una persona desideri annullare il contratto assicurativo, magari per affidarsi a un’altra azienda. Quando si prende questa decisione, è sempre bene procedere seguendo tutti gli step per eseguire correttamente la prassi di disdetta.
Cose da sapere prima di procedere alla disdetta Generali
Prima di annullare il contratto assicurativo è opportuno leggere le condizioni in modo da evitare di incappare in possibili penali sebbene, tecnicamente, per legge la struttura sia la stessa per tutti, ovvero:
– la validità assicurativa è pari a un anno: un cliente che desideri interrompere l’erogazione del servizio con Generali Assicurazioni è comunque autorizzata a farlo previa comunicazione 30 giorni prima della scadenza. Il consiglio è quello di tenere a mente la data di scadenza del contratto, in modo da evitare il tacito rinnovo una volta trascorso il periodo.
– nel caso sia l’assicuratore, nella fattispecie Generali, a voler annullare il contratto, deve avvisare il cliente almeno 60 giorni prima della scadenza.
Modalità di annullamento al servizio assicurativo Generali
È possibile interrompere l’erogazione del contratto Generali in varie modalità, la prima delle quali è per posta elettronica, ovvero inviando una mail.
La compagnia assicurativa Generali mette a disposizione uno specifico indirizzo e-mail per i clienti che desiderassero annullare il contratto 30 giorni prima della scadenza, eludendo un potenziale rinnovo.
La mail alla quale inviare la richiesta di disdette è la Pec: [email protected]: occorre indicare i dati del titolare, il numero della polizza e la data di scadenza. Non rimarrà che attendere la conferma dell’agenzia assicurativa.
Un altro metodo per annullare il contratto con Generali è l’invio della raccomanda con ricevuta di ritorno ed è sempre il metodo migliore che comprova l’avvenuta richiesta nei tempi legali.
L’indirizzo al quale inviare la richiesta è:
Generali Italia S.p.a.
Via Marocchesa 14,
30121 Mogliano Veneto (TV).
Il contratto può essere annullato anche rivolgendosi a un mediatore assicurativo, possibilmente lo stesso con il quale è stata stipulata la polizza, in alternativa con quello che sarà assegnato dalla compagnia.
Il cliente deve fornire i dati e la documentazione e sarà poi l’intermediario a farli pervenire alla Generali: è necessario farsi rilasciare un documento che provi la formare richiesta di annullamento della polizza assicurativa.
Quali dati inserire nella richiesta di annullamento servizio Generali
Come già accennato, all’interno della mail o della lettera cartacea, devono essere inseriti i dati anagrafici del titolare della polizza, il numero della stessa e il documento d’identità e occorre indicare la data di scadenza del contratto assicurativo Generali. Questa compagnia non dispone di un modulo precompilato, ma online è possibile trovare diversi modelli dai quali prendere spunto.
Per completezza d’informazioni, è meglio allegare anche il documento d’identità del titolare.
- Palestra
- Film online
- Assicurazioni
- Internet & Telefonia
- Energia
- Donazioni regolari
- Altri
- Partito Politico
- Dating
- Banca e pagamenti
- Gas e Acqua
- Giornali e riviste
- Trasporti
Alternative a Generali Assicurazioni
Il mercato assicurativo non manca certo di competitors, pertanto, nel caso il cliente si sia disiscritto da Generali per affidarsi a una nuova compagnia assicurativa, è bene faccia una ricerca completa online o chieda un colloquio presso un’altra azienda.
La nuova compagnia dovrà essere tale da assicurare un buon rimborso spese, una valida copertura e non deve essere eccessivamente costosa.
Alcune delle migliori sul attualmente sul mercato sono:
– AXA
– ZURIGO
– ITALIANA ASSICURAZIONI
– LINEAR
– GENIALLOYD.