DISDICI IL CONTRATTO FINECO CON UN CLICK

Fineco, per chi non lo sapesse, è sostanzialmente una banca online: non vi serve altro che un pc o il vostro cellulare e potrete aprire e gestire un conto in tutta comodità, garantendo in un conto unico non solo servizi di banking, ma anche di investimento e trading. Dal 1999 ad oggi, Fineco si ormai affermata come una delle principali banche FinTech in Europa, sviluppando una vasta rete di consulenti finanziari. I suoi clienti sono quasi un milione e mezzo.

Pur offrendo diverse opportunità, è possibile che non incontri le nostre esigenze. Vediamo dunque cosa fare se si è intenzionati a disdire i vari servizi offerti.

Disdetta della carta di credito

Leggi tutto sulle condizioni di recesso

Prima di fare qualsiasi cosa è fondamentale informarsi sulle condizioni di recesso stabilite all’interno del nostro contratto. Esse devono assolutamente essere rispettate. Qualora le condizioni di recesso non siano presenti nel contratto, questo potrà essere invalidato.

Avvia la procedura

Innanzitutto, è necessario dare preavviso tramite raccomandata alla banca almeno due mesi prima. Nella lettera di richiesta è necessario allegare una copia del proprio documento d’identità e della carta da disdire.

La carta allegata deve essere tagliata trasversalmente con una forbice, così da garantirne l’inutilizzabilità. In alternativa è consigliabile recarsi presso la propria filiale.

La distruzione e l’invalidazione della carta comporta la fine degli oneri?

Assolutamente no! Essi dovranno essere pagati fino alla data stabilita per il recesso del contratto.

Chiudere conto Fineco

Crea prima il tuo nuovo conto qualora abbiate trovato un conto corrente che soddisfi al meglio le vostre esigenze è possibile che vi stiate chiedendo come chiudere il vostro conto Fineco. Prima cosa da fare è però aprire il nuovo conto, così da trasferire tutti gli eventuali servizi. Parliamo ovviamente di accredito stipendio, bollette e di tutto il resto.

Cose da ricordare

Una volta creato il vostro nuovo conto corrente è necessario prendere alcuni accorgimenti prima di procedere con l’invio della raccomandata (e chiudere così il conto presso Fineco). È infatti necessario fare due cose fondamentali:

  • bisogna tagliare la carta di credito con un taglio trasversale dal lato della banda magnetica. Ciò non solo serve per confermarne la chiara intenzione di non volerne più usufruire, ma anche e soprattutto per renderla definitivamente inutilizzabile;
  • è molto importante ricordarsi di comunicare il nuovo conto (creato inizialmente presso un nuovo Istituto di Credito) a Fineco, così da poter effettuare il trasferimento di eventuale denaro ancora presente nel conto che si desidera chiudere. Per fare ciò è ovviamente necessario comunicare il Codice IBAN.
    Di seguito è spiegato nel dettaglio come procedere con la pratica. Come vedrete è abbastanza facile.

Invia la raccomandata

Per chiudere il vostro conto corrente basta inviare una raccomandata, anche se potrebbe essere opportuno contattare la banca attraverso il servizio clienti, così da avere delucidazioni su eventuali dubbi.

Il Regolamento Bancario indica come si debba svolgere l’intera procedura e stabilisce che l’Istituto di Credito debba rispondere obbligatoriamente. La raccomandata deve essere inviata presso Fineco all’indirizzo indicato sul loro sito. Al suo interno si dovranno indicare i propri dati anagrafici, i dati del proprio conto corrente (ovviamente quello che si vuole chiudere) e gli eventuali servizi associati.