DISDICI ASTEA ENERGIA CON UN CLICK
Astea Energia è un operatore attivo fin dal 2003 nella distribuzione di luce e gas. Parte del Gruppo SGR, Astea Energia inizia la sua attività come fornitore di gas, per allargare la sua attività successivamente all’energia elettrica.
Si tratta di uno degli operatori più comuni ed apprezzati fra i consumatori che risiedono nelle Marche, sia per costi che per qualità del servizio.
Nel caso in cui, però, trovassi un operatore concorrente che offre condizioni migliori, puoi decidere di cambiarlo e di passare all’offerta migliore per le tue esigenze. Si tratta di una serie di passaggi molto semplici, utili anche in caso di rescissione legata ad un cambio di indirizzo, vendita della proprietà o trasferimenti temporanei di lungo periodo.
Disdetta: cosa devi sapere?
Come per tutti gli altri operatori attivi nella distribuzione energetica, per poter procedere alla disdetta del contratto con Astea Energia, è necessario prendere in considerazione le tempistiche necessarie e valutare la richiesta economica legata alla rescissione del rapporto.
La disdetta del contratto di fornitura di energia con Astea Energia è gratuita. L’operatore garantisce, inoltre, la restituzione del deposito cauzionale nella prima bolletta utile, a patto che sia stato precedentemente versato.
L’interruzione del servizio, in accordo con il contratto stipulato dal gestore, deve avvenire entro 7 giorni lavorativi dalla ricezione della richiesta. Nel caso in cui l’interruzione non avvenisse per cause imputabili al gestore stesso, il consumatore ha diritto ad un indennizzo nella prima bolletta utile:
● € 30 per disattivazioni realizzate entro un numero doppio di giorni rispetto ai tempi previsti;
● € 60 per disattivazioni realizzate entro un numero triplo di giorni rispetto ai tempi previsti;
● € 90 per disattivazioni realizzata oltre un numero triplo di giorni rispetto ai tempi previsti.
Una volta ricevuta la tua richiesta di disdetta, Astea provvederà ad informare i suoi tecnici della terminazione del contratto e, entro i tempi previsti, invierà i suoi incaricati presso la tua abitazione o sede per procedere al sigillo o alla rimozione del contatore.
Questa passaggio potrebbe non essere necessario nel caso in cui dovessi decidere di non rescindere il contratto ma di applicare solo un cambio di intestazione, ad esempio nel caso di un cambio di inquilino o di passaggio di proprietà dell’immobile.
Come procedere alla disattivazione della fornitura
Inviare la richiesta di disdetta della fornitura è un’operazione semplice: accedi al sito di Astea Energia, compila i tuoi dati anagrafici e il modulo di disdetta della fornitura. Questo potrà essere inviato direttamente dal sito, via e-mail o per posta raccomandata. Non dimenticare di allegare un documento di identità alla tua richiesta: in caso contrario, la richiesta non sarà considerata valida.
Prima di procedere alla disattivazione della fornitura energetica, controlla che tutte le fatture siano state regolarmente pagate. In caso contrario, Astea Energia potrebbe mantenere in essere il contratto di fornitura fino al saldo della somma dovuta. Si tratta di un’operazione legittima per la salvaguardia degli interessi del fornitore, con un allungamento del contratto i cui costi verranno addebitati al consumatore.
Quali sono i documenti necessari?
Per disattivare la fornitura energetica con Astea Energia, ti consiglio di preparare per tempo e in modo corretto la documentazione necessaria:
● Modulo di disdetta fornito dall’operatore, compilabile online o scaricabile per la compilazione manuale. Fai attenzione a riempire tutti i campi necessari alla tua rischiesta prima dell’invio, così da evitare allungamenti dei tempi necessari.
● Copia di un documento di identità in corso di validità (es. carta d’identità, passaporto, ecc.)
- Palestra
- Film online
- Assicurazioni
- Internet & Telefonia
- Energia
- Donazioni regolari
- Altri
- Partito Politico
- Dating
- Banca e pagamenti
- Gas e Acqua
- Giornali e riviste
- Trasporti
Monitora lo stato della tua richiesta
Decidi quale metodo di invio sia il più adeguato anche in base alle tue possibilità e capacità di tenerlo monitorato nel tempo, fino alla comunicazione di avvenuta interruzione dell’erogazione dei servizi.
Nel caso in cui i tempi dovessero dilatarsi troppo, non esitare a contattare il fornitore: il servizio di gestioni dei clienti risponderà alle tue domande sia via telefono che via e-mail.