DISDICI IL CONTRATTO AGSM ENERGIA CON UN CLICK

AGSM è un’azienda storica, già nel 1898 forniva energia alla zona industriale di Verona attraverso la sua centrale idroelettrica. Oggi è una grande holding presente in 5000 comuni che, oltre a fornitura e distribuzione di luce e gas per privati e aziende, ha attività anche nel settore raccolta, trattamento e valorizzazione dei rifiuti, servizi di sorveglianza, gestione del verde etc. Nel settore dell’energia, però, il Gruppo AGSM si occupa di produzione e distribuzione di energia elettrica, gas naturale, impianti di teleriscaldamento e illuminazione pubblica e artistica.

AGSM, come holding, ha anche il compito di garantire che le proprie società controllate operino nel rispetto della missione aziendale, come l’attenzione al cliente e la tutela dell’ambiente.

Pertanto, oggi, è un’azienda che riscuote ogni anno risultati ragguardevoli, ma se si dovesse aver bisogno comunque di una disdetta del contratto, vediamo quali sono i passi da compiere per una disdetta rapida e semplice.

Cessione del contratto quali rischi si corrono?

Prima di procedere alla cessione di un contratto occorre tenere presente alcuni elementi per evitare di trovarsi in situazioni scomode o di incorrere in errore. Vediamo quali sono le cose di cui tener conto prima di procedere alla cessazione.

● E’ sempre buona norma leggere il contratto in tutte le sue parti in quanto potrebbero esserci delle clausole, ad esempio una durata minima, per le quali non è possibile recedere senza penali;
● bisogna sempre tenere conto delle tempistiche di disattivazione e attivazione di un eventuale nuovo contratto per evitare di rimanere senza fornitura di energia elettrica;
● è importante verificare il prezzo per kilowattora per valutare se sia effettivamente vantaggioso un passaggio ad un nuovo gestore;
● conviene sempre saldare le fatture al vecchio gestore anche se non le riteniamo eque. In altra sede possiamo contestarle, ma il pagamento va effettuato comunque per evitare di essere iscritti al registro di cattivi pagatori.

Recesso anticipato

Il recesso anticipato si verifica solitamente per ripensamento. Si tratta di quei casi in cui l’utente ha il diritto di recedere da un contratto stipulato in via telematica, ovvero in sedi non fisiche, senza spese e senza doverne per forza giustificarne il motivo.

● Il diritto di recesso anticipato è stato introdotto dal decreto legislativo 21/2014 che però prevede un limite di 14 giorni dalla stipula del contratto.

● Nel caso di AGSM, per effettuare un recesso anticipato per ripensamento, è sufficiente inviare una raccomandata a/r al servizio clienti AGSM all’indirizzo:

Lungadige Galtarossa 8 cap.

37133 Verona

(indicando il codice cliente e i dati della fornitura).

● In alternativa è possibile chiamare il numero verde 800552866 oppure accedere al sito dove, nella sezione fai da te, è possibile scaricare tutta la modulistica necessaria.

Disdetta

In caso di disdetta per passaggio ad un nuovo gestore è proprio quest’ultimo che si occupa della comunicazione e della procedura di interruzione del contratto con il vecchio gestore e passaggio al nuovo. L’utente quindi non deve occuparsi di nulla.

Cessazione definitiva

E’ questo il caso di disdetta del contratto per cessazione definitiva della fornitura di gas e luce. In questo caso è necessario accedere al sito di AGSM e, nella sezione Fai Da Te/Modulistica, è possibile trovare il modulo relativo da compilare in ogni sua parte con i dati della fornitura e del cliente.

Il modulo va inviato al medesimo indirizzo già indicato per il ripensamento o, in alternativa, è sufficiente accedere alla sezione richieste on line e seguire le indicazioni del sito.

Infine, in ottemperanza delle norme anti covid, AGSM ha previsto anche la possibilità di realizzare videochiamate via Skype per dialogare direttamente con l’assistenza.