DISDICI ACEA ENERGIA CON UN CLICK
La storia di Acea Energia affonda le proprie radici nel passato: nel 1909, infatti, iniziò a prendere forma un progetto che, nel futuro, avrebbe cambiato completamente il modo di approcciarsi all’energia elettrica. Sorta come un’azienda con sede a Roma, Acea Energia raggiunge tutti i territori dell’Italia, dalle isole sino alle regioni del nord. Ben 9 milioni di utenti, inoltre, si servono dell’affidabilità e della serietà di Acea Energia.
Il contratto sottoscritto con Acea Energia può essere rescisso in ogni momento, e per i motivi più disparati. Fra di essi, spiccano il cambio di residenza e la propensione per un cambio radicale di compagnia elettrica. Qualora si necessiti di un nuovo contratto, perciò, si dovrà prima disdire quello precedentemente stipulato con Acea Energia.
Di seguito analizzeremo nel dettaglio le modalità e le tempistiche necessarie per interruzione dei servizi elettrici.
Quando può essere richiesta la disdetta
Il contratto di Acea Energia non può essere rescisso in qualunque momento: come ogni altro fornitore di servizi, infatti, anche esso prevede un tempo minimo di aderenza al piano. Questo periodo, solitamente, è indicato all’interno del documento che sarà, poi, firmato e compilato personalmente dal cliente. Accettando i termini e le condizioni, l’utente si impegna a non stipulare contratti con fornitori diversi durante l’intero periodo.
Alla fine di questo lasso temporale, tuttavia, il cliente sarà libero di effettuare la propria scelta, propendendo per un cambio di fornitore oppure per una proroga automatica dei servizi utilizzati sino a quel momento. Generalmente, Acea Energia provvede a prolungare la durata del contratto in maniera autonoma. Qualora l’utente desiderasse disdire questo servizio, però, dovrà comunicare tale decisione almeno 3 mesi prima della scadenza contrattuale.
Caratteristiche della disdetta di Acea Energia
Nel caso in cui si abbia necessità di disdire il contratto di Acea Energia, perciò, è opportuno comunicare preventivamente tale decisione, in modo tale da permettere all’azienda di avere il tempo necessario ad avviare le pratiche e a rendere ufficiale la cessata fruizione dei servizi.
Una delle caratteristiche comuni a tutti i fornitori di gas e luce, inoltre, è l’obbligo di indicare un valido motivo per la scelta volta alla disdetta del contratto.
Quindi, le caratteristiche relative alla disdetta di Ace Energia possono così essere riassunte:
● comunicazione preventiva della richiesta di disdetta;
● indicazione di un motivo valido per il cambio di utenza;
● trasmissione all’operatore della documentazione compilata e firmata.
Disdire in maniera vantaggiosa
Acea Energia cerca di incontrare le necessità del proprio cliente anche nel momento della disdetta del contratto. Infatti, per evitare l’incombenza di doversi recare presso una struttura preposta, l’operatore permette di avviare e concludere le pratiche per via telematica.
Le operazioni online possono essere completate in pochi minuti, ed evitano all’utente di doversi recare in posta per spedire i documenti firmati e completati in ogni loro parte.
I vantaggi comprendono, quindi, i seguenti punti:
● invio dei moduli tramite l’ausilio di Internet;
● anticipazione della scadenza del contratto in via del tutto eccezionale;
● avvio veloce delle pratiche per la chiusura del contratto con Acea Energia.
- Palestra
- Film online
- Assicurazioni
- Internet & Telefonia
- Energia
- Donazioni regolari
- Altri
- Partito Politico
- Dating
- Banca e pagamenti
- Gas e Acqua
- Giornali e riviste
- Trasporti
Cosa occorre per disdire Acea Energia
In primo luogo, occorrerà completare tutti i campi del modulo presente online. Prima di iniziare tale operazione, però, è buona norma munirsi degli strumenti necessari, che potrebbero tornare utili durante la compilazione.
Fra di essi, vi sono la carta d’identità e il codice fiscale. Per poter identificare l’utente, infatti, nel sistema devono essere inserite queste credenziali personali: il computer provvederà alla verifica dei dati immessi.
Successivamente, serve il numero di utenza associato al cliente durante la stipula del contratto, unitamente a un indirizzo valido presso il quale l’azienda potrà recapitare la documentazione finale.
Infine, se il contatore è esterno, può essere richiesta una lettura del contatore da parte di un operatore di Acea Energia. In caso contrario, tuttavia, l’autolettura deve essere eseguita dall’utente stesso.