DISDICI IL CONTRATTO TELETU CON UN CLICK

Teletu è un servizio telefonico (fisso e mobile) che fa capo a Vodafone Omnitel. È nata nel gennaio 2010 e, solitamente, le sue tariffe sono molto competitive e concorrenziali e contribuiscono al risparmio.

Però può capitare che ad un certo punto il cliente non sia non sia più soddisfatto delle condizioni contrattuali e scelga di recedere dal contratto per passare ad un altro operatore oppure semplicemente perché non è contento del servizio di cui usufruisce.

Cosa deve fare?
Vi spiegheremo brevemente i passaggi da mettere da seguire per rescindere il contratto.

Vantiggi di Teletu

Teletu offre numerosi vantaggi che così possiamo riassumere:
trasparenza nelle informazioni e condizioni contrattuali data la presenza di numerose guide in formato PDF che spiegano le varie tipologie di offerta:
● buona copertura sul territorio nazionale ed efficace servizio di assistenza contattabile via chat o al numero verde;
garanzia legale e protezione della privacy;
Carta del Cliente che fornisce informazioni importanti e necessarie sulle varie offerte che è possibile attivare.

Come disdire Teletu senza passare a un operatore

Innanzitutto il cliente deve comunicare a Teletu di voler recedere dal contratto mandano una comunicazione tramite raccomandata entro dieci giorni dalla scadenza del contratto.
Nel caso in cui il cliente voglia rescindere il contratto anticipatamente, deve compilare un modulo di disdetta almeno 30 giorni prima che il contratto scada (di solito un contratto ha almeno una durata minima di 12 mesi).
Il cliente deve scaricare il modulo di disdetta dal sito Internet della compagnia, compilarlo in tutti i campi inserendo i propri dati anagrafici, barrare le caselle dei servizi ADSL, firmarlo e spedirlo allegando una copia di un documento di identità valido mediante raccomandata all’indirizzo del Servizio Clienti.

Sicuramente prima di 30 giorni la richiesta di annullamento del servizio non viene presa in considerazione, dunque bisogna continuare a pagare le bollette inclusi i costi di disattivazione.

I costi di disattivazione per i servizi ADSL e INTERNET BUSINESS ammontano a 70 € per le tecnologie WLR e CPS e a 40 € per la tecnologia ULL; a ciò bisogna aggiungere anche 15 € se per caso si noleggia un modem.

Come disdire Teletu per passare a un altro operatore

Se, invece, il cliente vuole disdire il contratto Teletu per passare ad un altro operatore, deve avere a portata di mano il codice di migrazione da Teletu.
Il codice di migrazione si può trovare anche sulla bolletta sotto forma di codice alfanumerico che può essere composto da 7 a 18 cifre oppure può essere richiesto al servizio clienti Teletu o si può rinvenire on line nella sezione apposita del supporto generale di Teletu.
Una volta ottenuto il codice di migrazione, il cliente deve poi inviare una richiesta all’azienda telefonica con cui vuole sottoscrivere il nuovo contratto.
Ovviamente il servizio Teletu resterà attivo finché non sarà avvenuto il passaggio alla nuova compagnia e si pagano 40€ per i costi di migrazione.

Quando il nuovo operatore telefonico riceve il codice di migrazione del nuovo cliente, chiede a Teletu di trasferire il cliente alla sua compagnia, domanda la disdetta a suo nome e nel frattempo invia al cliente il nuovo contratto con i relativi documenti che devono essere firmati prestando molta attenzione alle varie clausole.

Come disdire Teletu per cessazione di linea telefonica

Può addirittura capitare che ci si stanchi proprio del telefono o si decida di emigrare altrove. Allora è necessario disdire TELETU per cessazione della linea telefonica.

Come fare?
Il cliente deve preparare la documentazione necessaria e inviare una richiesta a Teletu tramite raccomandata in cui comunica di voler effettuare una disdetta.
Bisogna essere celeri e muoversi prima che il contratto scada, altrimenti si pagheranno i costi aggiuntivi per la disattivazione.

Anche in tal caso bisogna continuare a pagare le bollette fino alla cessazione totale del servizio e alla cancellazione di tutti i dati personali precedentemente forniti per attivare i servizi.