DISDICI IL CONTRATTO DINERS CLUB CON UN CLICK
Qualcuno sicuramente ricorda il famoso ritornello di quella famosa canzone degli anni Sessanta in cui un bambino andava a comprare il latte su disposizioni della mamma. Succedeva spesso e soprattutto a chi è nato e cresciuto in un piccolo borgo d’Italia, di recarsi presso il negozio di alimentari, spesso l’unico presente nei dintorni, a fare spesa da quella salumiera ormai amica di famiglia e lasciare a credito.
Il dovuto veniva diligentemente registrato in apposito quadernino dall’esercente che avrebbe poi prontamente depennato a debito estinto. Diners Club nacque proprio dalla necessità di rifornire all’occorrenza un soggetto di liquidità che sarebbe stata restituita in un secondo momento.
VANTAGGI E SVANTAGGI DI DINERS CLUB
Il grande vantaggio di questa carta era quindi di poter mettere in condizioni di accedere ad un anticipo di denaro un qualsiasi cliente, esulando dall’avere o meno un rapporto fiduciario col negoziante.
Una vera e propria innovazione in campo finanziario che, dagli anni Cinquanta in poi, si è sviluppata e diffusa praticamente in quasi ogni parte del globo, acquisendo un numero sempre maggiore di affiliazioni e fungendo da antesignana delle più moderne e blasonate carte di credito odierne.
E naturalmente ha rappresentato una comoda soluzione a chi spesso è in viaggio di affari o di svago. Alcuni dei vantaggi:
- La peculiarità di essersi distribuita capillarmente ha ovviamente costituito motivo e vantaggio per i quali sia accettata ovunque.
- Qualora ad esempio un volo venisse annullato o rimandato, Diners Club corrisponde un indennizzo a copertura delle spese di vitto e alloggio da sostenere.
VIAGGIARE CON DINERS CLUB
Per un abitué dei viaggi ha sicuramente un senso l’adesione a questo tipo di circuito, mentre per chi si sposta raramente dall’Italia, potrebbe risultare addirittura poco conveniente. Vediamo perchè:
- Dopo un allettante primo anno a costi di gestione irrisori, il canone lievita a una cifra di partenza di 120 euro
- l’accesso a un prestito dove i tassi TAN e TAG risultano decisamente alti rispetto alla media e le possibilità di prelievo di minor ampiezza se paragonati ad altri circuiti.
- la sopratassa del 4,50% sull’importo totale prelevato mediante altri istituti bancari
- Diners Club non è largamente usata in Italia e di conseguenza non è sempre accettata come metodo di pagamento nei vari esercizi commerciali.
COME PROCEDERE ALLA DISDETTA
Se per caso qualcuno di voi è intenzionato a rescindere il contratto con Diners Club, spinto da queste motivazioni, allora sta leggendo l’articolo giusto.
Per essere rescisso, ogni tipo di contratto necessita della compilazione di un apposito modello.
Comedisdire.com vi semplificherà il lavoro fornendovi un form dedicato che, una volta riempito coi vostri dati personali, vi tirerà fuori automaticamente la vostra bella lettera di disdetta nel formato che sceglierete tra pdf e word. Quando l’avrete stampata, potrete spedirla all’indirizzo indicato in intestazione.
Tra i campi da compilare, dovrete comunicare quale sarà il nuovo conto corrente dove i vostri importi dovranno essere traslocati. Non dimenticate di disfarvi di ogni assegno e carte collegate al conto Diners Club e impegnatevi a non immettere alcun assegno che preveda un pagamento futuro.
Poi grazie all’esercizio del diritto all’oblio, i vostri dati personali in possesso della parte verranno immediatamente depennati e cesseranno di esistere all’interno dei loro archivi.
- Palestra
- Film online
- Assicurazioni
- Internet & Telefonia
- Energia
- Donazioni regolari
- Altri
- Partito Politico
- Dating
- Banca e pagamenti
- Gas e Acqua
- Giornali e riviste
- Trasporti
Se invece vi collegate al sito ufficiale di Diners Club, reperirete molte informazioni di varia tipologia ma nessuna che riguardi le modalità di chiusura del contratto. Per averle, dovrete cliccare sull’apposita sezione sotto il menù “contatti” e pigiare su “richiedi informazioni” dove potrete chiedere delucidazioni al riguardo.
Oppure potrete contattare telefonicamente e gratuitamente l’azienda attraverso una serie di numeri verdi suddivisi per categoria. O ancora inviare una mail a uno degli indirizzi specificati.
Ovviamente esiste anche il caso in cui sia Diners Club a voler procedere a disdetta nei vostri confronti. Lo potranno fare nei vostri confronti ovviamente previo avviso cartaceo che vi verrà recapitato entro due mesi dall’effettivo annullamento del contratto, durante i quali potrete naturalmente continuare a utilizzare la carta.